mastoplastica riduttiva (riduzione del seno)
La mastoplastica riduttiva è l’intervento estetico volto alla riduzione dell’eccessivo volume della mammella. L’intervento lascia solo sottili cicatrici di diversa dimensione che variano in relazione alla tecnica adottata. Le cicatrici, anche se di modesta entità saranno posizionate in zone occultabili da un comune reggiseno.
Il numero delle smagliature verrá ridotto in seguito all’asportazione della cute, e l’aspetto delle stesse sarà migliorato per la tensione della pelle del seno.
I percorsi chirurgici, i tipi d’anestesia, i tempi di ricovero, il numero delle medicazioni e la rimozione dei punti sono variano a seconda del singolo paziente.
NORME PRIMA DELL'INTERVENTO
- Il paziente deve informare il medico se al momento dell’intervento è sottoposto ad altre cure mediche, e deve comunicare il nome dei farmaci che eventualmente sta assumendo: sonniferi, tranquillanti, antidepressivi, cardioattivi, eccitanti, farmaci per la cura della pressione arteriosa, antibiotici e anticoagulanti.
- Inoltre è strettamente necessario indicare subito al medico se il paziente presenta sintomi quali influenza, raffreddore, tosse e mal di gola.
- L’uso di medicinali contenenti acido acetilsalicilico dovranno essere sospesi nei giorni prima dell’intervento.
- I farmaci più comuni sono Aspirina, Cemerit, Alcaselzer ed Aulin.
- Consigliamo vivamente di ridurre il fumo o di sospenderlo durante i 10 giorni prima dell’intervento.
- E' indispensabile l’uso di un reggiseno elastico che sarà fornito da noi.
- Occorre effettuare un bagno completo, ed eliminare qualsiasi traccia di smalto dalle unghie delle mani e dei piedi.
- Inoltre è necessario depilare completamente le ascelle.
- Non assumere cibi liquidi o solidi a partire dalla mezzanotte prima dell’intervento.
L'INTERVENTO
Esistono numerose tecniche chirurgiche utilizzate per la riduzione del seno.
L’obiettivo di tali tecniche è l’ottenimento di una perfetta armonia del seno stesso con un contorno adeguato.
La tecnica chirurgica più utilizzata lascia una cicatrice a forma di T invertita.
L'intervento dura circa tre ore. In tale lasso di tempo il chirurgo può utilizzare elementi drenanti (cannule).
DECORSO POST OPERATORIO
- Cercare di limitare al massimo in fumo nei primi 3 giorni, poichè un eventuale colpo di tosse può avere un effetto negativo sulle ferite e provocare un lieve sanguinamento delle stesse.
- Evitare il più possibile di compiere sforzi eccessivi con le braccia per non gravare sui muscoli pettorali. In particolare è necessario prestare molta attenzione sia in bagno sia alzandosi dal letto; tali movimenti dovranno essere effettuati con calma.
- Evitare di guidare per almeno sei giorni.
- Occorre dormire in posizione supina, cioè a pancia in su, per almeno 35 giorni dopo l’intervento.
- Per un mese evitare l’esposizione al sole o al calore intenso di bagno turco, sauna e lampade solari.
- Inoltre è opportuno lavarsi con acqua tiepida e quindi evitare bagni con acqua calda.
- La vita normale del paziente potrà essere ripresa dopo 7 giorni.
- Le pazienti che fanno attività sportiva potranno riprendere il loro allenamento dopo 30 giorni.
- Evitare per 30 giorni contatti diretti con il seno.
In questo tipo di operazione chirurgica si creano sempre cicatrici che hanno bisogno di tempo per essere meno visibili. Le pazienti dovranno avere pazienza, ma i risultato sono sempre positivi e davvero eccezionali.
mastopessi (lifting del seno)
La mastopessi è un intervento predisposto per il rimodellamento e la risospensione della mammella senza riduzione o aumento di volume. L’operazione prevede una risistemazione del tessuto mammario con spostamento dell’areola in una posizione più alta con un aumento della consistenza della mammella e mediante una riduzione del tessuto cutaneo. La mastopessia soltanto non comporta un aumento di dimensione delle mammelle; qualora fosse richiesto un aumento di volume l’intervento potrà essere combinato con I’inserimento di protesi mammarie. Quantunque non sia nota quanto la mastoplastica additiva o riduttiva, la mastopessia è un intervento richiesto molto frequentemente.
Le cicatrici lasciate da questo intervento divengono meno evidenti con il tempo ma sono permanenti. Secondo le necessità del rimodellamento e la tecnica impiegata si può avere solo una cicatrice periareolare oppure in associazione una cicatrice verticale o, se necessario, anche una cicatrice nel solco sottomammario; di quest’ultima può essere prevista approssimativamente la lunghezza in fase preoperatoria. Non vi sono cicatrici al di sopra dell’areola nel quadrante superiore della mammella.
La specialità del Prof. Prevosti è l'evoluzione argentina della cosiddetta tecnica "round block" nella sutura delle cicatrici. Questa nuovissima tecnica è volta ad evitare, in presenza di determinate condizioni, l'antiestetica cicatrice verticale lasciata dalla mastopessi "tradizionale", ricorrendo ad un’unica incisione intorno all'aureola.
ulteriori approfondimenti sulla mastopessia in round block
L’INTERVENTO
L’operazione è effettuata in anestesia generale con il paziente completamente addormentato. Misure e disegni, che sono una parte essenziale dell’operazione, sono eseguiti prima che la paziente venga addormentata, in posizione eretta in piedi o seduta. L’operazione consiste nella rimozione di parte della cute della mammella, uno spostamento verso l’alto dell’areola con il capezzolo e rimodellamento dei rimanenti tessuti in una configurazione più alta ottenendo cosi una maggiore consistenza. Se è necessario utilizzare delle protesi, esse vengono inserite a questo punto. Le incisioni sono suturate con materiale di sutura molto sottile.
COSA ASPETTARSI DOPO L’INTERVENTO
Il dolore è raramente forte; molto più comunemente è presente un senso di fastidio ma comunque vengono sempre prescritti analgesici da assumere durante il periodo di ospedalizzazione ed a casa.
Gonfiore. E sempre presente dopo l’intervento e si riduce gradualmente fino a scomparire completamente in 3 o 4 giornate.
PREPARAZIONE PRE-OPERATORIA
E’ consigliabile: evitare contatto con persone con raffreddore o altre malattie infettive; evitare di assumere aspirina o farmaci che la contengano per 2 settimane prima e 2 settimane dopo l’intervento.
TRATTAMENTO POST-OPERATORIO
E’ consigliabile riposare quanto più possibile nella prima settimana per incrementare gradualmente l’attività nella seconda e terza settimana dopo l’intervento. E’ consigliabile nelle due settimane successive all’operazione non sollevare le braccia sulla testa, evitare qualsiasi sforzo fisico e dormire in posizione prona. Docce, bagni e shampoo sono consentiti dopo la rimozione delle medicazioni, generalmente dopo una settimana. Il trattenersi a lungo nella vasca da bagno non e consigliabile. Il reggiseno deve essere indossato notte e giorno per 3 mesi e rimosso soltanto per le normali abluzioni.
RIPRESA DELL’ATTIVITA FISICA
Potranno essere riprese le attività sportive dopo 3 settimane per quanto concerne lo jogging, danza, joga, mentre per gli sport più intensi (sci, tennis, calcio, basket, vela, nuoto, pesca subacquea) sarà preferibile attendere per lo meno 6 settimane. La guida dell’automobile, le abituali attività domestiche, l’attività sessuale potranno essere riprese dopo 2 settimane.