Medicina estetica: i fillers
Con le moderne tecniche dei fillers in medicina estetica, è possibile correggere le anomalie della forma, dello spessore e dell'altezza delle labbra, sia attraverso interventi chirurgici, che utilizzando prodotti mediante infiltrazioni.
Normalmente si interviene maggiormente sul labbro superiore che dà più volume alla bocca e ne migiora la forma adagiandosi leggermente sul labbro inferiore.
Si puo' modellare il labbro con l'intervento di plastica del frenulo, o anche attraverso l'incisione sul lato interno della mucosa con un laser a CO2.
In altri casi, invece, e' preferibile agire sulla cute presente a ridosso della base della columella del naso, asportandone una parte, così da sollevare il labbro superiore.
Molto più frequenti sono gli interventi mirati all'aumento del volume delle labbra attraverso l'utilizzo di fillers di origine naturale o artificiale. Queste sostanza vengono iniettate nelle labbra, ma anche in altre specifiche zone del viso per aumentare il volume o riempire depressioni.
I fillers possono essere permanenti o temporanei in base alla permanenza nella sede di applicazione, ma varia anche in base alla capacità dell'organismo di riassorbire la sostanza.
L'acido ialuronico, la tossina botulinica, il collagene sono sostanze temporanee e riassorbibili.
Normalmente non serve l'anestesia, altre volte e' sufficiente un'anestesia topica ottenuta grazie a pomate. Nel post-operatorio immediato ci possono essere delle lievi reazioni cutanee locali (rossore, bruciore, ecc.) facilmente risolvibili con ghiaccio o pomate steroidee nei casi piu' accentuati.
L'acido ialuronico, attualmente, e' il filler piu' diffuso per l'aumento del volume delle labbra ma sta diventando sempre più popolare l'utilizzo del tessuto proprio (innesto autologo), prelevato per esempio da dietro l'orecchio, che dà nuovo volume alle labbra senza rischio di rigetto o di allergie.
vai a acido ialuronico
La tossina botulinica è una sostanza conosciuta da anni in medicina; il suo primo impiego avvenne proprio in ambito oculistico. La caratteristica principale della tossina botulinica è quella di bloccare la contrazione muscolare.
vai a tossina botulinica (Botox)
Il lipofilling, o innesto di grasso autologo, conferisce alla zona trattata una forma più tonda e piena, riempie volumi mancanti in seguito a forti dimagrimenti o a traumi.
vai a lipofilling
Medicina estetica: acido ialuronico
L'acido ialuronico è un componente dei nostri tessuti; l'età e l'esposizione al sole sono i due fattori che maggiormente determinano il suo depauperamento nella nostra cute. L'integrazione con iniezione di acido ialuronico si esegue per riempire le rughe, ridonare tonicità e volume al viso e alle labbra.
L'acido ialuronico è una complessa molecola di zucchero ed anche uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi della pelle e della cartilagine. Come una spugna, la sua funzione primaria è quella di legare ed assorbire le molecole di acqua che generano il volume della faccia. I fillers di acido ialuronico vengono usati per trattare le rughe facciali e le pieghe ed anche per dare volume alle labbra. I fillers di acido ialuronico sono uno dei trattamenti più diffusi perché sostituiscono il naturale acido ialuronico esaurito con il tempo, il quale ristabilisce il volume sotto la superficie della pelle.
Tipi di acido ialuronico
Vi è una varietà di fillers di acido ialuronico, tra i quali l'acido ialuronico di origine aviaria (estratto dalle creste di gallo), e quelli sintetizzati in laboratorio. Generalmente i fillers di acido ialuronico sono biocompatibili, e quindi non è richiesto alcun test di allergia preliminare.
Trattamento con acido ialuronico
Il trattamento prevede l'applicazione di una crema anestetica e quindi attraverso un ago sottilissimo l'acido ialuronico viene iniettato nella ruga da riempire e nella zona dove è necessario ridonare volume e tono. Dopo circa 2 o 3 iniezioni, il medico massaggerà l'area. Poi continuerà ad iniettare il filler lungo la ruga, fino a raggiungere la massima correzione. Una volta iniettato, l'acido ialuronico attrae e lega le molecole d'acqua, aumentando il volume sotto la pelle, ristabilendo un'apparenza più liscia e giovanile.
Post trattamento con acido ialuronico
Subito dopo le iniezioni, può apparire un lieve rossore e la zona trattata potrebbe risultare leggermente più gonfia rispetto al risultato che si vuole ottenere: gonfiore che sparirà nel giro di qualche giorno. Il medico le applicherà una crema antibiotica dopo il trattamento e le potrà consigliare di mettere un po' di ghiaccio sulla regione trattata per le prime ore. Nel caso delle labbra è consigliabile evitare fumo, bevande e cibi caldi per alcune ore.
Risultati dell'acido ialuronico
Una volta iniettato, il prodotto viene progressivamente metabolizzato e quindi riassorbito dall'organismo con tempi variabili a seconda della zona trattata e del tipo di preparato utilizzato. I risultati delle iniezioni di acido ialuronico durano dai 6 ai 12 mesi.